Bayer Banner
Gilead Banner
Natera Banner
Tumore prostata

L'anticorpo bispecifico Amivantamab nel trattamento del tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazioni EGFR da inserzione nell'esone 20


Dai risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS è emerso che il trattamento con Amivantamab, un anticorpo bispecifico, è associato a tassi di risposta alti e sostenuti nei pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con inserzioni dell'esone 20 del gene EGFR, già sottoposti ad altri trattamenti.
Inoltre, il 63% dei pazienti che hanno ottenuto risposte ha mantenuto la risposta per almeno 6 mesi, e il 47% era ancora in terapia dopo un follow-up mediano di oltre 9 mesi.

CHRYSALIS è uno studio multicentrico, in aperto, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Amivantamab nei pazienti adulti con tumore NSCLC in fase avanzata, sia come monoterapia sia in combinazione con Lazertinib, un inibitore della tirosin-chinasi di EGFR.
Lo studio consisteva di una fase di dose-escalation e una di dose-expansion. La fase di dose-escalation ha individuato le dosi raccomandate per la fase 2 ( RP2D ) pari a 1050 mg, per i pazienti di peso inferiore a 80 kg, e 1400 mg per i pazienti di 80 kg e oltre.

La presentazione ha riguardato i dati dei pazienti già sottoposti a chemioterapia a base di Platino, con tumori portatori di inserzioni dell'esone 20, che sono stati trattati con la dose raccomandata di fase 2 per l'analisi di sicurezza ( n=114 ) e quelli che erano stati sottoposti ad almeno tre valutazioni della malattia al momento del cut-off clinico, come parte della popolazione di efficacia ( n=81 ).

Il campione esaminato era in maggioranza costituito da persone di sesso femminile ( 59%), con un'età mediana di 62 anni ( range: 42-84 ).
I partecipanti erano equamente divisi tra fumatori ( 47% ) e non-fumatori ( 53% ).

Il tempo mediano dalla diagnosi era di 17 mesi (range: 1-130) e le terapie precedenti includevano la chemioterapia con una doppietta a base di platino in tutti i pazienti, l'immunoterapia nel 46% e TKI dell’EGFR nel 25%. Inoltre, i pazienti erano già stati sottoposti a una mediana di due terapie precedenti (range: 1-7).
L'endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva ( ORR ), mentre gli endpoint secondari chiave erano il tasso di beneficio clinico ( CBR ), la durata della risposta ( DoR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ).

Il follow-up mediano al momento del cut-off clinico ( ottobre 2020 ) era di 9.7 mesi ( intervallo: 1.1-29.3 ).

Il tasso di risposta obiettiva è risultato pari al 40% ( IC 95%, 29-51% ), con 3 risposte complete e 29 risposte parziali.
La durata della risposta è stata pari a 11.1 mesi ( IC 95%, 6.9 - non-raggiunta [ NR ] ).
In 39 pazienti ( 48% ) si è riscontrata una stabilizzazione della malattia, per cui il tasso di beneficio clinico è risultato del 74% ( IC 95%, 63-83% ); 8 pazienti ( 10% ) hanno presentato progressione della malattia.

Tra i 63 pazienti che presentavano inserzioni nell’esone 20 di EGFR rilevabili nel DNA tumorale circolante, si sono identificate 25 varianti distinte in differenti regioni dell’esone, ma queste differenze non sembrano aver influenzato la risposta al farmaco.

La sopravvivenza mediana senza progressione è risultata pari a 8.3 mesi ( IC 95%, 6.5-10.9 ) e la sopravvivenza globale mediana di 22.8 mesi ( IC 95%, 14.6%-NR ).

Gli effetti avversi correlati al trattamento si sono manifestati in quasi tutti i pazienti e nel 16% dei casi sono stati di grado 3 o superiore.
L’incidenza degli effetti avversi gravi legati al trattamento è risultata del 9%; il 4% ha richiesto l'interruzione del trattamento.
Riduzioni della dose e interruzioni delle somministrazioni ritenute correlate alla terapia hanno avuto un’incidenza rispettivamente del 13% e del 21%.
Il profilo di sicurezza di Amivantamb è stato considerato in linea con i profili noti dei farmaci che inibiscono i pathway di EGFR e di MET.
Gli eventi avversi correlati al trattamento più comuni di qualsiasi grado correlati all'inibizione di EGFR sono stati: rash ( 86% ), paronichia ( 42% ), stomatite ( 18% ) e prurito ( 17% ); quelli relativi all’inibizione di MET: ipoalbuminemia ( 15% ) ed edema periferico ( 10% ).
Si sono registrati anche altri eventi avversi correlati al trattamento, come reazioni associate all'infusione ( 66% ) e affaticamento ( 12% ).
Quasi tutte le reazioni legate all'infusione si sono verificate durante la prima somministrazione e raramente hanno avuto un impatto sulla capacità dei pazienti di continuare la terapia.

I pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con EGFR-mutato e inserzioni dell'esone 20, presentano una malattia generalmente resistente ai trattamenti con gli inibitori tirosin-chinasici di EGFR attualmente approvati, a causa di una conformazione alterata del sito attivo della chinasi.
Questi tumori hanno una prognosi peggiore rispetto ai pazienti con mutazioni di EGFR più comuni ( delezione dell’esone 19 / sostituzione L858R ). Attualmente, la sopravvivenza globale mediana stimata per i pazienti che sono colpiti è di 16 mesi. ( Xagena )

Fonte: IASLC 2020 World Conference on Lung Cancer Singapore, 2021 [ Sabari JK et al, Abstract OA04.04 ]

Xagena_OncoPneumologia_2021



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })