OncoPneumologia: Pneumologia Oncologica
Gli inibitori della tirosin-chinasi di EGFR ( TKI ) sono ampiamente utilizzati nel trattamento del tumore del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), soprattutto nei pazienti con mutazioni attivanti, ...
I dati che supportano il ruolo prognostico della tossicità ematologica indotta dalla chemioterapia suggeriscono che la dose chemioterapica regolata in base alla tossicità ( TAD ) potrebbe migliorare l ...
Trop-2, espresso nella maggior parte dei tumori solidi, può essere un bersaglio per i coniugati anticorpo-farmaco ( ADC ) nei carcinomi polmonari non-a-piccole cellule ( NSCLC ). Uno studio multice ...
Patritumab è un anticorpo completamente umano anti-recettore del fattore di crescita dell'epidermide umano ( HER3 ) che blocca l'attivazione mediante il suo ligando, eregulina ( HRG ). Studi precli ...
La transizione da epiteliale a mesenchimale ( EMT ) si riferisce sia alla fibrosi dell'organo che al comportamento maligno del cancro. Il Pirfenidone ( Esbriet ) è un agente anti-fibrotico pe ...
Sono state esaminate l'efficacia e la tollerabilità della chemioterapia metronomica, una nuova strategia anti-angiogenica in combinazione con Bevacizumab ( Avastin ) in pazienti con tumore al polmone ...
Il trattamento di prima linea con inibitore della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell'epidermide ( EGFR ) nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni EGFR&n ...
Le opzioni di trattamento per il carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) a cellule squamose sono limitate. E' stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Onartuzumab più chemioterapia ...
A seguito del fallimento di un regime di combinazione di Platino-antifolato, non esiste una terapia standard per il mesotelioma pleurico maligno avanzato. Le vie di segnalazione del recettore del fat ...
La transizione epitelio-mesenchimale ( EMT ) è associata a resistenza acquisita agli inibitori della tirosin-chinasi ( TKI ) del recettore del fattore di crescita dell'epidermide ( EGFR ) in alcuni tu ...
Nella pratica clinica, i pazienti anziani sono spesso sotto-trattati rispetto ai pazienti più giovani. Si è determinato se i pazienti più anziani con tumore del polmone non-a-piccole cellule non-squ ...
La resistenza acquisita si verifica nella maggior parte dei pazienti affetti da cancro del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con mutazioni del gene che codifica per il recettore del fattore di c ...
Onartuzumab è un anticorpo monoclonale monovalente che si lega al dominio extracellulare del recettore MET. Dato il ruolo di MET nel tumore del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), si è determina ...
È stato studiato e chiarito il meccanismo per il potenziamento dell'attività antitumorale del Cisplatino da parte di Belinostat ( Beleodaq ) nelle cellule del carcinoma del polmone resistente al Plati ...
Il trattamento con Alectinib ( Alecensa ) dopo il fallimento di Crizotinib ( Xalkori ) nei pazienti con cancro del polmone non-a-piccole cellule ALK-riarrangiato, garantisce una sopravvivenza di lunga ...